Il denominatore comune di questa passeggiata è la figura femminile. Sono molte le donne di Milano, o milanesi di adozione, che hanno portato il loro prezioso contributo alla storia di questa città. Ma mentre su alcuni nomi si insiste tante, anche di un passato più recente o di un presente quanto mai attuale, rischiano di
Visita a due storiche cascine, a una chiesa antica e a un parco naturale. A 4 chilometri in linea d’aria da Piazza del Duomo c’è un angolo di verde fra i più belli e importanti a Milano. Il parco del Ticinello, 88 ettari, è uno dei parchi più estesi di Milano. A est del viale
Con quattro noir come L’ombra del Campione e L’ultima canzone del Naviglio Il gigante e la Madonnina e La velocità della Tartaruga tutti pubblicati nella collana Nero Rizzoli lo scrittore Luca Crovi ha costruito inchieste inedite e apocrife del commissario Carlo De Vincenzi creato da Augusto De Angelis, storie che si svolgono fra il 1928
La passeggiata si snoda lungo tutta la via Padova e il territorio circostante partendo da piazza Costantino per concludersi nelle vicinanze di piazzale Loreto. La lunghezza del percorso ci costringerà a utilizzare il bus 56, simbolo della via, dei suoi flussi, del suo costante nomadismo. Ci fermeremo nei luoghi che ci aiuteranno a spiegare i
Con Strà Milano, Alessio Lega traccia un’affascinante mappa della città tutta da ascoltare, in un intreccio tra musica e strade per raccontare l’anima della città. La passeggiata prende le mosse da “Strà Milano. Lo stradario cantato della città”, realizzato da Alessio Lega con Giangilberto Monti, uno stradario che offre uno sguardo del tutto inedito sul
A partire dal 222 a.C. l’antica città celtica di Medhelan viene conquistata dai Romani e inizia quel percorso che la porterà a diventare Mediolanum, una delle città più importanti del mondo romano, tanto che nel 286 d.C. l’imperatore Massimiano la trasformerà nella capitale dell’Impero. Come racconta il poeta Decimo Magno Ausonio nella sua opera più