Luca Fassina: Milano. La città esoterica e nascosta
19 Febbraio 2019

La passeggiata inizia dalla Basilica di Sant’Ambrogio e si addentra nella Milano del mistero, alla scoperta di fantasmi noti e meno noti: Lucrezia Borgia e la Callas, case stregate come Palazzo Imbonati, curiosità e avvenimenti fantastici della Milano ‘leggendaria’, scoprendo la foresta che si nasconde tra le colonne e le guglie del Duomo. Fino a piazza della Scala, alla ricerca della Compagnia della Teppa.
APPUNTAMENTO
Sabato 16 marzo ore 10.30 Sagrato di Sant’Ambrogio
7 euro Info/Prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 339 2220777IL LIBRO
Milano. La città esoterica e nascosta
Se l’esoterismo è riservato a un ristretto numero di persone, allora perché pubblicare un libro che parla della Milano esoterica? Si è qui voluto rendere exoteriche, aperte a chiunque, alcune storie legate a questa bellissima città, risalendo il lume della Storia sino alla sua sorgente: dai Celti e dal loro amore e rispetto per la natura. Navigando tra i secoli sulle linee sincroniche che attraversano questa terra di mezzo, si incontrano i Re Magi, i Templari, le streghe, i martiri e i santi che hanno dato vita e linfa al folklore cittadino. Si incrociano le storie sulla nascita dei tarocchi, le vicende dei maestri rinascimentali, l’arrivo della massoneria, l’indisciplina linguistica delle bosinate e del dialetto milanese, che sopravvive a stento nei cantùn da quando Milano è diventata una metropoli europea.
