Gian Luca Margheriti: A naso in su. Alla scoperta dei tesori del centro di Milano

Dovremmo tutti imparare ad attraversare la città con l’atteggiamento del flâneur, dell’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio (la parola non possiede un’esatta corrispondenza in italiano, tuttavia la locuzione “andare a zonzo” rende bene l’idea dell’azione). Questo faremo in questa passeggiata, ci perderemo per le vie del centro di Milano per scoprire luoghi sconosciuti e per farci emozionare da tesori invisibili a chi non ha l’atteggiamento di passeggiare con il naso all’insù, senza una meta precisa se non quella di amare un po’ di più la nostra città. Cosa scopriremo? Cose come la casa dove visse Wolfgang Amadeus Mozart, quello che è considerato il portale più bello di tutta la città, la storia oscura di palazzo Marino, il ritratto di un mostro, la vita e le opere di un pittore che in realtà non esiste e tante, tante altre meraviglie.
I luoghi toccati durante la passeggiata saranno:
Piazza San Marco
La casa di Mozart
Il cavallo di Aligi Sassu
La fontana dei Tritoni
Via Filodrammatici e il più bel portale di Milano
La statua di Giulio Ricordi
Il monumento a Leonardo da Vinci
Palazzo Marino
L’ospedale che ospitò Ernest Hemingway
La targa dedicata ad Amatore Sciesa in piazza Pio XI

.
APPUNTAMENTO
Sabato 26 aprile
Ore 10.30
Piazza san Marco
Info/prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 3392220777
10 euro

.
L’AUTORE
Gian Luca Margeriti è nato a Milano nel 1976, ha curato per anni, con Francesca Belotti, la rubrica Milano segreta, sulle pagine online del Corriere della Sera. Grande esperto di Milano e della sua storia, ha pubblicato 1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita, Milano segreta, 101 storie su Milano che non ti hanno mai raccontato, 101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, Le incredibili curiosità di Milano, Milano dei Visconti e degli Sforza oltre a I personaggi più misteriosi della storia, tutti editi da Newton Compton. È autore anche de La Milano dei miracoli, edito da Intra Moenia, e Lettere dall’Inferno, la storia di Jack lo Squartatore, pubblicato da Il Melangolo. Ha scritto anche racconti che spaziano dal giallo alla fantascienza, passando per lo storico e l’horror, per alcune riviste (Cronaca Vera e Short Stories) e diverse antologie (Delitti alla milanese e Il cerchio giallo di Excalibur, Il magazzino dei mondi di Delos Books, Menegang di Borderfiction, Nulla più come prima. Raccontare il mondo dopo l’epidemia e le sei edizioni di Natale a Milano di Neos Edizioni). Oggi Gian Luca, oltre che con i libri, continua a raccontare le sue storie attraverso spettacoli teatrali, conferenze e un video blog, ovviamente dedicato a Milano, che si intitola Milano in 90 secondi (o quasi). Il suo sito internet è www.gianlucamargheriti.com. Il suo ultimo libro, uscito nel 2023 per Newton Compton, è stranamente dedicato a un’altra città: 101 cose da fare a Bergamo almeno una volta nella vita.

.
IL LIBRO
Gian Luca Margheriti, Le incredibili curiosità di Milano, Newton Compton Editore
Milano e la moda, Milano e il design, Milano e il lavoro e così via. Tanti sono i luoghi comuni che vogliono sottolineare solo alcuni aspetti della città di Milano. Eppure Milano ha molto altro da dare oltre alle modelle, agli stilisti e a tutto il contorno che normalmente l’immaginario comune ci offre. Quelle che compongono questo libro sono curiosità incredibili sulla città di Milano. Storie assurde, leggende, luoghi sconosciuti e tradizioni che anche i più incalliti appassionati della città di Milano conosceranno a fatica. Dalla casa dove viveva il diavolo a quella dove abitava il rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh, dal chiodo usato per crocifiggere Gesù Cristo alla scultura che fu da ispirazione alla celebre Statua della Libertà, dalla bocciatura di Verdi al conservatorio alla causa intentata per santificare Alessandro Manzoni, dalla tomba di Evita Perón a quella dei Re Magi. Decine e decine di storie che apriranno uno spiraglio su una Milano diversa, una Milano magica, una Milano storica, una Milano leggendaria, difficilmente riassumibile in quel pugno di stereotipi con cui spesso ci si trova a liquidarla.
