Carla De Bernardi: Andemm a Bagg a sonà l’òrghen! Un antico villaggio ai margini di Milano


Baggio, una volta comune autonomo, è uno dei quartieri più suggestivi di Milano.

Visiteremo il nucleo storico, cominciando da El Palazziett, la casa dei Baggi, i signori di un tempo, percorreremo  le  viuzze costellate di ceramiche che ne raccontano la storia antica e più recente, faremo un salto per chi lo desidera a comprare alla panetteria Mary e Vito “la Puccia di Baggio”, un pane speciale inventato da loro e diventato famoso, passeremo dall’antico monastero oggi stazione di polizia, arriveremo al Parco delle Cave con i suoi laghetti e lo attraverseremo per andare a visitare la Cascina Linterno, la casa di vacanza del poeta Francesco Petrarca e il luogo lì accanto dove sorgeva la casa di Don Gervasini, El pret de Ratanà. In fine, raggiungeremno la vicina chiesa della Madonna dei Poveri di Figini e Pollini.

APPUNTAMENTO

Sabato 3 maggio

Ore 10.00

Giardini di Piazzale F. Baracca

MM1 Conciliazione

Info/Prenotazioni: info@passeggiatedautore.it – 3392220777

10 euro

L’AUTRICE

Carla De Bernardi é nata a Alessandria d’Egitto e ha trascorso l’infanzia a Parigi.

Vive a Milano dove svolge l’attività di fotografa e scrittrice.

I suoi ritratti di personalità della cultura, musica, letteratura, teatro, cinema, imprenditoria, sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive, così come le immagini realizzate in alberghi europei.

Sue opere “fine-art” in tiratura limitata sono state vendute in galleria e in asta.

Ama viaggiare a piedi sulle antiche strade che attraversano l’Europa che ha narrato in due diari di viaggio pubblicati da Mursia.

Nel 2008, dopo una decennale esperienza come top manager in un’azienda alberghiera e termale, è iniziata la sua attività di scrittrice.

É presidente dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano, èstata vicepresidente dell’Associazione Amici della Scala ed è socia fondatrice dell’Associazione Movimento Lento che promuove il viaggio a piedi e in bicicletta.

È autrice di un mémoir eunromanzo e due gialli, un libro per bambini, testi e guide sul Cimitero Monumentale di Milano.

Nel 2022 è uscita la Storia di Milano per curiosi e ficcanaso (Jaca Book), già alla terza edizione e nel 2024 La Grande Milano: passeggiate e incontri (Jacabook).

IL LIBRO

Carla De Bernardi, La Grande Milano: passeggiate e incontri, Jaka Book

Quartiere dopo quartiere, con l’aiuto di mappe, percorsi puntuali e suggestive foto inedite dell’autrice, scopriamo luoghi storici, culturali, artistici, ecologici, commerciali, produttivi, sociali, gastronomici e curiosità di ogni genere, talvolta accompagnati da chi di quei luoghi sa tutto… Scrive Giangiacomo Schiavi nella sua appassionata prefazione «Milano non la conosciamo abbastanza. O meglio, sappiamo tutto di quel che si muove intorno a Piazza Duomo, San Babila, la Galleria, la Scala, il Piccolo, i grattacieli di City Life e Porta Nuova, i bar e le boutique di Montenapoleone e via Spiga, la città-vetrina patinata come la cartolina con la scritta Milan a place to be, un luogo dove essere. Invece di Milano ce n’è un’altra, storica, mistica, ruvida, segreta, magica, malinconica, ridente, un po’ sgarrupata, certamente sorprendente, forse più vera…». I quartieri della Grande Milano: Turro, Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle, Vigentino, Baggio, Trenno, Musocco.

Articoli sullo stesso argomento

LASCIA UN COMMENTO