Paolo Melissi: Le dimore nobiliari milanesi tra storia e arte. Da Palazzo Morando al Banco Mediceo


  Torniamo alla scoperta delle dimore e dei palazzi dell’aristocrazia che hanno contribuito a scrivere importanti pagine di storia e di arte nella città di Milano. Si parte dalla visita a Palazzo Morando, l’elegante residenza dei Casati e dei Villa, con le sue sfarzose ed eleganti sale, la Galleria cinese, la collezione d’arte della duchessa

Jacqueline Ceresoli: Passeggiata intorno a cosmogonie luminescenti di Nino Alfieri


  Luce, colore, forma e alterazioni spazio-temporali, vivremo insieme il 14 maggio, nel cuore del Giambellino, vicino alla fermata della linea blu M4, di prossima apertura, dove c’è il laboratorio-atelier di Nino Alfieri, artista multimediale, erede di Lucio Fontana e cultore di James Turrell capace di intrecciare materiali fotosensibili con frequenze luminose, volte a dare

Gian Luca Margheriti: la Milano dei miracoli. Alla scoperta delle Madonne miracolose conservate nelle chiese della città


  Nonostante l’apparenza di città moderna, votata al guadagno e alla velocità, Milano conserva un’anima molto devota. D’altronde non si può certo dimenticare che due dei personaggi chiave della cristianità stessa, Ambrogio e Carlo Borromeo, sono stati vescovi di Milano e che alcuni altri grandi cristiani, primo fra tutti sant’Agostino, proprio nella nostra città si

Luca Crovi: Viaggio sulle orme di Ho-chi Min, Stendhal e De Angelis. Da Porta Nuova a Porta Garibaldi


  C’era una volta il Borgh de civulat, il quartiere degli ortolani che inglobava tutta via Canonica, Via Pier della Francesca, Paolo Sarpi, Via Londonio e Piazza Baiamonti, un quartiere dedicato ai prodotti ortofrutticoli al quale nel tempo si è sostituito il Quartiere Cinese di Milano. Dal Borgh de Civulat a Porta Garibaldi e a