Con quattro noir come L’ombra del Campione e L’ultima canzone del Naviglio Il gigante e la Madonnina e La velocità della Tartaruga tutti pubblicati nella collana Nero Rizzoli lo scrittore Luca Crovi ha costruito inchieste inedite e apocrife del commissario Carlo De Vincenzi creato da Augusto De Angelis, storie che si svolgono fra il 1928
Browsing tag: luca crovi
Luca Crovi e Luca Fassina ci portano sulle tracce della loro antologia emozionale, un lungo, disordinato e sentimentale viaggio nella storia della musica milanese dell’ultimo secolo, compiuto attraverso una meravigliosa gallery di immagini, scritti e interviste inedite con i principali protagonisti di questa storia, intervallate da articoli ed estratti di libri che negli anni
C’era una volta il Borgh de civulat, il quartiere degli ortolani che inglobava tutta via Canonica, Via Pier della Francesca, Paolo Sarpi, Via Londonio e Piazza Baiamonti, un quartiere dedicato ai prodotti ortofrutticoli al quale nel tempo si è sostituito il Quartiere Cinese di Milano. Dal Borgh de Civulat a Porta Garibaldi e a
Con due noir come L’ombra del Campione e L’ultima canzone del Naviglio pubblicati nella collana Nero Rizzoli lo scrittore Luca Crovi ha costruito due inchieste inedite e apocrife del commissario Carlo De Vincenzi creato da Augusto De Angelis, due storie che si svolgono nel 1928 e nel 1929. I due romanzi sono un viaggio nella memoria di Milano di quell’epoca, in due anni
“Volete prevenire i delitti? Fate che le leggi sian chiare, semplici, e che tutta la forza della nazione sia condensata a difenderle, e nessuna parte di essa sia impiegata a distruggerle.” Cosi esprimeva Cesare Beccaria il giurista e filosofo milanese. Lungo i sentieri del suo “Dei delitti e delle pene” pubblicato nel 1765 e messo